Il 2015 è stato l'anno di numerose sperimentazioni, soprattutto dal punto di vista culturale. Abbiamo sperimentato, per esempio, nel caso della nuova stagione al Teatro Garibaldi (ne avevo parlato qui ), così come nella messa a punto di una rassegna tematica sulla “Grande…
Uno dei primi atti del Consiglio comunale che ho dovuto discutere da assessore, nella Commissione Cultura, era legato al sistema museale, di cui probabilmente avete avuto modo di sentire parlare proprio in questi giorni. E forse vi sarete chiesti: “Che cos'è? Un altro…
Da studente universitario ho avuto modo di conoscere da vicino la biblioteca "Marsilio Ficino" di Figline, di viverla, di conoscere le diverse persone che ogni giorno la frequentano (studenti, ma non solo). Oggi, mi trovo a dover lavorare per migliorare i servizi di…
Consigli di lettura... e di visione Inauguriamo una nuova rubrica, curata dall'assessore alla Cultura Mattia Chiosi. Si chiama "Un libro, un film" ed è un insieme di consigli (di lettura e di visione) che potrete decidere di cogliere, magari richiedendone il prestito in…
Quando si parla di disagio giovanile si tocca un tema complesso, ampio e spesso difficile da trattare. Viviamo in una società sclerotizzata, in cui il tempo è denaro, il lavoro lascia troppo poco spazio per coltivare il rapporto genitore-figli e, in generale, per…
Articoli Recenti
Articoli da
Articoli Popolari
Tag
#barattosociale
#bilancio2015
#figlineincisa #labuonastrada #teleracconto
#labuionastrada
#teliconsiglio
ambiente
associazionismo
BES
biblioteche
bilancio2016
bilancio 2017
buonascuola
cittàsostenibile
cultura
disagio giovanile
facciamocentro
facciamounpiano
figlineincisa
figlineincisasicura
film
fusionecomuni
gemellaggio
giardinicurati
identità
innovazione
labuonascuola
labuonastrada
lavoripubblici
lettura
memoria
mobilità
nobarriere
operepubbliche
partecipazione
piccolegrandicose
ricerca
sempreincontatto
servizialcittadino
sociale
sportpertutti
teleracconto
territorio
tuttiuguali
verdecurato
viviamolacittà