Proseguono lavori di messa in sicurezza aree verdi comunali

  • Alberi da abbattere scuole_Figline Incisa Valdarno
  • abbattimenti alberi_Figline Incisa Valdarno
  • piantumazione alberi_Figline Incisa Valdarno
  • piantumazione alberature_Figline Incisa Valdarno

Prossimi interventi su giardini pubblici e scuole. L’assessore Cardi: “Invito i cittadini al controllo sulle alberature private”

Continuano i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza delle aree verdi del Comune di Figline e Incisa Valdarno. A Incisa ,sono due le aree interessate dagli interventi programmati per febbraio: quella della Fiera (dove si effettuerà la potatura delle alberature, insieme alla risistemazione e alla sostituzione di alcuni arredi e giochi) e quella della Massa (dove è prevista la ristrutturazione del giardino). Da metà febbraio, poi, l’attenzione si sposterà sulle aree verdi davanti ad alcune scuole del territorio comunale. In particolare, i prossimi riguarderanno l’Istituto comprensivo “Da Vinci” (in via Garibaldi 24, Figline) e la scuola primaria della Massa-Incisa: in entrambi i casi si provvederà a rimuovere i cedri presenti davanti alle due scuole, ritenuti pericolosi a causa dell’eccessiva vicinanza agli edifici scolastici. Subito dopo, si passerà alla messa in sicurezza dei giardini delle scuole dell’infanzia “Il trenino” e di via Piave, dove avverrà anche la sostituzione e l’ampliamento delle aree gioco. Dello stesso tipo saranno gli interventi previsti sulle scuole dell’infanzia di via Martiri Cavicchi e di Ponte agli Stolli.

In riferimento a gennaio, invece, l’ultima decade del mese ha visto il termine dei lavori di abbattimento di alcune piante in zona Castello-Incisa, partiti lo scorso dicembre lungo un tratto di via Castellana e in piazza Benassai. Anche questi interventi rientrano nel piano comunale di rinnovo e messa in sicurezza delle aree verdi che, al fine di tutelare la cittadinanza, prevede la rimozione e la sostituzione di alberi pericolanti o considerati pericolosi a causa dell’eccessiva vicinanza a strade, edifici scolastici e abitazioni. Una scelta, effettuata anche in seguito alle segnalazioni dei cittadini, che ha permesso di non registrare danni in presenza di condizioni meteorologiche avverse e  vento forte (come nel caso della tempesta dello scorso 5 marzo).

Si ricorda che, laddove possibile, le piante abbattute vengono sostituite con nuove alberature. A fronte, infatti, dei circa 100 abbattimenti avvenuti tra Figline e Incisa da gennaio 2014, il Comune ha provveduto a ripiantare 700 alberi, ai quali si aggiungono oltre 400 arbusti e 800 tra aiuole e fioriture. Gli operai comunali stanno già provvedendo a nuove piantagioni: sono appena stati completati gli interventi sulle alberature stradali di Lagaccioni e sulle aiole del parcheggio di via Del Puglia, a Figline, mentre nelle prossime settimane i lavori proseguiranno lungo via Pertini a Figline e in altre aree verdi di Incisa.

“Continuiamo con il lavoro di attenzione e cura nei confronti delle aree verdi e delle scuole del nostro territorio – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Caterina Cardi -. Un modo per prevenire situazioni di criticità ed evitare di mettere a rischio la sicurezza dei nostri cittadini. Colgo, quindi, l’occasione per ricordare ai cittadini di attivare misure di prevenzione e controllo sulle alberature private, onde evitare di incorrere in sanzioni e, soprattutto, di provocare danni dovuti alla loro potenziale caduta. Mi riferisco, in particolare, alla necessità di far controllare le piante poste lungo le strade esterne ai centri urbani. Ricordo, infatti, che in caso di incidenti dovuti appunto ad alberature private, la responsabilità ricade sul singolo proprietario delle piante”.