#TeLeRacconto: di troll finlandesi e teatro (in musica)

Cosa c’è di più bello della narrativa? E cosa c’è di più piacevole di sentirsela recitare, magari mentre sei comodamente seduto al caldo avvolgente di un saloncino teatrale?
Da lettore mi capita spesso di prendere in mano un buon libro mentre sono in poltrona, sul letto prima di addormentarmi o anche in treno. Ma non mi era mai capitato di affrontare questa esperienza come se fossi al teatro.
La rassegna “Libernarrando” è proprio questo: un’occasione per accomodarsi, fare due chiacchiere con i vicini di posto ma, soprattutto, per godersi la lettura di testi che appartengono ad autori di certo conosciuti, ma non di immediata comprensione (vuoi per lo stile, vuoi per il linguaggio, vuoi per i temi affrontati).
Per esempio: chi non conosce Saramago? Ma avete mai letto uno dei suoi romanzi, tipo “Cecità”? Non è certo un testo semplice e, con i tempi veloci della vita quotidiana, risulta ancora più difficile per i meno allenati avvicinarsi a questa lettura (e portarla a termine).
È stato proprio un ragionamento di questo tipo a ispirarci per la realizzazione di questa rassegna. Abbiamo preso alcune opere del genere e le abbiamo consegnate (simbolicamente) a due compagnie teatrali del nostro territorio. In cambio abbiamo chiesto la messa in scena di veri e propri spettacoli, che includessero musica, teatro e lettura. Il tutto nell’ottica della promozione della lettura, uno strumento capace di coinvolgere tutti attraverso la forza delle parole.
Il nastro inaugurale della manifestazione lo abbiamo tagliato lo scorso 13 febbraio, proponendo proprio “Cecità”. Gli appuntamenti in rassegna, però, sono 5 in tutto e ci terranno compagnia fino a maggio.
Ce n’è per tutti i gusti: da “Giorni in Birmania” (che arriva a noi solo grazie alle cronache di Aung San Suu Kyi), passando per Fenoglio e il racconto della sua Resistenza piemontese (quella fatta anche dai badogliani in camicia azzurra), senza trascurare le letture per bambini di Tove Jansson (col suo Mumin difensore della natura e della libertà) e di Guus Kuijer (la piccola Polleke alle prese con la vita di oggi e le sue pittoresche caratteristiche).
Non vi resta, quindi, che consultare il programma dettagliato su www.fiv-eventi.it . L’appuntamento è in piazza Serristori, a Figline, al Ridotto del Teatro Garibaldi!
- Share: